Lilliana ComesLilliana Comes
Lilliana Comes
Visual Painter
  • Home
  • Biografia
  • Dipinti
  • News
  • Eventi
  • Disegni e illustrazioni d’arte
  • Foto
  • Contatti
Menù Indietro  
News

Lilliana Comes su Panorama.it: Migrazione minorile in Egitto

Per Migrazioni dell’uomo s’intende la diffusione umana sulla superficie terrestre, e lo studio di questa, su basi antropologiche, genetiche, linguistiche e socio- culturali, come descritto, dalle illustrazioni Migrantes della pittrice Lilliana Comes.

L’ingresso di nuove popolazioni in una società, provoca continue tensioni di carattere economico, sociale, demografico, politico e culturale che rimettono in discussione gli equilibri preesistenti.

L’Egitto, da sempre è ponte di passaggio, di unione tra la realtà orientale e quella occidentale, nazione firmataria per la Convenzione sui diritti del fanciullo, che negli ultimi tre decenni, secondo stime rese note dal comitato egiziano UNICEF, molti indicatori economici e sociali del paese sono in netto miglioramento, tra questi, l’indice di sviluppo umanoranking, aumentato di quasi il 50%, passando dal più basso, al gruppo di sviluppo medio.

Tuttavia, la crescita economica non si è ancora tradotta in un miglioramento sostenibile del benessere, e la povertà persiste ancora, in particolare tra i bambini e gli adolescenti.

La nazione, in questi anni, si è trovata ad affrontare il problema migratorio, determinato da spostamenti all’interno del suo territorio o dall’arrivo di popolazioni provenienti da paesi limitrofi e da altri continenti, in maniera simmetrica. Sulla base delle testimonianze raccolte dagli operatori UNICEF e dai peer researches, ci sono adulti che chiedono denaro ai ragazzi al fine di accaompagnarli ai servizi sociali, in Questura o in Tribunale, oppure per farsi nominare tutori.

Migrantes

Matita e grafite su carta. – Credits: Lilliana Comes

Un altro elemento che porta a conseiderare i minori migranti egiziani a rischio di sfruttamento, è il debito che la famiglia ha contratto per farli arrivare irregolarmente negli altri paesi, secondo i rapporti conclusivi redatti dal CMW.

L’adolescenza come anche l’infanzia, è un periodo in cui i ragazzi mettono in discussione la propria esistenza, e iniziano a costruirsi una nuova identità adulta, un processo che diventa sempre più difficoltoso per i ragazzi immigrati, che si trovano, spesso, a mettere in discussione la loro identità etnica, e doversi integrare, secondo la scrttrice migrante egiziana Leila Aboulela ” in una nuova  cultura e società, senza cercare di perdere le proprie radici“.

Per combattere la discriminazione e l’esclusione sociale dei bambini e degli adolescenti, il comitato egiziano UNICEF in collaborazione con enti locali, richiede l’adozione di misure legistaltive adeguate, sulla base della Convenzione istituita il 20 novembre del 1989. Una politica oltre che sociale, ma anche culturale che punta a porre l’infanzia e l’adolescenza non come oggetto ma soggetto, al centro dell’attenzione degli adulti e partecipante  al cambiamento di mentalità della comunità e dello Stato.(giuseppe giulio)

Panorama

Condividi questa pubblicazione
FacebookTwitterPinterestGoogle+
Articoli correlati
Con “la fata dei bambini” l’arte illustrativa di Lilliana Comes a TGR Campania
31 luglio 2021
L’arte di Lilliana Comes alla Rassegna Internazionale d’ Arte Contemporanea Human Right a cura di Roberto Ronchi
9 agosto 2020
Lilliana Comes- Artribune “Quando Partenope uscì dalle acque”
2 agosto 2019
My Dreams-pubblicazione di Rosaria Pannico-PAN Palazzo delle Arti di Napoli-Quando Partenope uscì dalle acque
2 agosto 2019
Cattedrale di Salerno Mostra Collettiva d’Arte -Angeli- 21/28 dicembre 2018
16 gennaio 2019
CamCampania Arte e Cultura: Sympàtheia personale d’Arte di Lilliana Comes, Articolo di Franceso Saverio Caiazzo
16 dicembre 2018
Cerca
Archivio
  • febbraio 2023
  • luglio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • agosto 2013
  • aprile 2013
  • dicembre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • marzo 2012
  • dicembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Si suppone che tu dia l'assenso ma puoi scegliere di no.Accetta Approfondisci