Lilliana ComesLilliana Comes
Lilliana Comes
Visual Painter
  • Home
  • Biografia
  • Dipinti
  • News
  • Eventi
  • Disegni e illustrazioni d’arte
  • Foto
  • Contatti
Menù Indietro  
News

Lilliana Comes per Panorama: l’Isis e il fallimento della multiculturalità

In questo mese di novembre, ho la sensazione di capire e assistere alla vera svolta di questa “ guerra dopo la guerra”, che dura ormai da oltre un anno. Il cielo notturno si stende sopra la torre Eiffel come il corpo di una giovane donna mediorientale – disegnata dall’Artista Lilliana Comes – fluido e ricco di vita e attraverso una miriade di stelle che brillano fortissimo, s’intravede alle sue spalle il buio più vivo, è questo ciò che ha provato l’altro Islam mentre la città bruciava.

Un vuoto talmente lontano, che fissandolo per un attimo riesci a percepire attorno un’energia inspiegabile, una forza capace di strapparti alla vita.

Gli strateghi ne sono consapevoli e hanno del resto immediatamente concluso, in queste ultime ore tragiche, la necessità di un processo razionale di “culturalizzazione” della guerra contro l’ISIS, ma politicamente è troppo tardi per la comunità internazionale: sul fonte interno, le critiche della stampa si fanno sempre più aspre e aumentano rapidamente i dubbi del popolo europeo, in particolare sulla saggezza della politica estera fino ad ora condotta.

L’analisi interculturale e sociopolitica proposta, oggi, racchiude al suo interno un pensiero, che pagina dopo pagina si costruisce attraverso lo studio di antagonismi coloniali provocati dalle grandi scoperte del passato (dimostrerebbe una rivalità contro la cultura francese) e teorie strategiche, come quella di Mahan sul Sea Power( il termine Medio Oriente è stato coniato da quest’ultimo) o come Antoine Henry Jomini, svizzero, le cui idee viste con il prisma del XX secolo apparvero ridicole, ma che oggi per capire e analizzare tale fenomeno, appaiono lineari, come le due lignes d’operations dimostrate dallo stratega ( linee territoriali e linee di manovra).

Rinunciando a usare tutti i mezzi a loro disposizione per eliminare gli avversari, quello accaduto in poche ore, ricadrà sul dibattito della gestione della crisi siriana. L’occidente ha fino ad ora criticato l’operato di Mosca, che bombarda da tempo l’Isis, sostenendo il regime di Assad, continuando a sostenere che il problema della Siria, e di tutto il Medio Oriente, sia lo stesso leader, come i francesi sembrano essersi dichiarati sconfitti di fronte alla determinazione della “tempesta” del terrore, inteso come mezzo e non come scopo.

Una nuova minaccia arrivata nel cuore della capitale francese #Parigi –  gli attacchi si sono verificati cinque giorni prima la partenza della portaerei Charles de Gaulle per il Golfo persico – che punta a un ambiziosissimo obiettivo; far nascere dalle ceneri dei conflitti mediorientali in atto, non un gruppo terroristico, ma un vero e proprio stato del terrore (definisce se stesso come “stato” e non come “gruppo”), con un suo territorio, una sua economia e un’enorme forza di attrazione per i fondamentalisti di tutto il mondo.

Dimenticate al Quaeda, che aleggiava senza una vera e propria potenza militare, capace solo di colpi isolati e di scarso valore geopolitico non è facile. ISIS (conosciuto anche come Stato Islamico dell’Iraq e della Grande Siria o segretario Generale del califfato islamico), sta mostrando i limiti della potenza occidentale. Ho quasi voglia di dire: il fallimento della forza multiculturale.    (Giuseppe Giulio) Panorama.it

Condividi questa pubblicazione
FacebookTwitterPinterestGoogle+
Articoli correlati
Con “la fata dei bambini” l’arte illustrativa di Lilliana Comes a TGR Campania
31 luglio 2021
L’arte di Lilliana Comes alla Rassegna Internazionale d’ Arte Contemporanea Human Right a cura di Roberto Ronchi
9 agosto 2020
Lilliana Comes- Artribune “Quando Partenope uscì dalle acque”
2 agosto 2019
My Dreams-pubblicazione di Rosaria Pannico-PAN Palazzo delle Arti di Napoli-Quando Partenope uscì dalle acque
2 agosto 2019
Cattedrale di Salerno Mostra Collettiva d’Arte -Angeli- 21/28 dicembre 2018
16 gennaio 2019
CamCampania Arte e Cultura: Sympàtheia personale d’Arte di Lilliana Comes, Articolo di Franceso Saverio Caiazzo
16 dicembre 2018
Cerca
Archivio
  • febbraio 2023
  • luglio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • agosto 2013
  • aprile 2013
  • dicembre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • marzo 2012
  • dicembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Si suppone che tu dia l'assenso ma puoi scegliere di no.Accetta Approfondisci