Lilliana ComesLilliana Comes
Lilliana Comes
Visual Painter
  • Home
  • Biografia
  • Dipinti
  • News
  • Eventi
  • Disegni e illustrazioni d’arte
  • Foto
  • Contatti
Menù Indietro  
News

Dondolo su Panorama.it : I sogni spezzati di Amrita, illustrazioni di Lilliana Comes

Panorama

Gli eventi indiani accaduti negli ultimi anni hanno rivoluzionato l’ambiente geopolitico del sub continente. Regimi che si trascinavano da decenni, apparentemente solidi, sono crollati; nuovi equilibri sono emersi nell’area e, fatto non secondario, la capacità d’influenza delle grandi potenze nella regione si è rivelata effimera. Dondolo: i sogni spezzati di Amrita, scritto da Gigliola Izzo, poeta e scrittrice, con le illustrazioni di Lilliana Comes, pittrice affermata, edito da Cervino Edizioni, ha di certo preso coscienza (antropologica e culturale) che l’esodo della società maschile continua a riappropriarsi di saggezza divina e amore per la vita.

l progetto editoriale, è un manifesto femminile partenopeo, un di-segnato racconto di quello che accade in una nazione come l’India, spesso identificata dalla stampa estera, matrice di violenza di genere (come accaduto recentemente, ad una bambina di sei anni, violentata con una sbarra di ferro da un addetto alla sicurezza ad Ahmedabad, capitale del Gujarat) in cui viene tolta la speranza, i sogni d’ispirazione al progetto a cui noi tutti siamo chiamati.

Le protagoniste del racconto sono due bambine Amrita e Nalini, che accompagnate da guance rosee (disegnate con matita e grafite su carta) lasciano trapelare, che a volte la vita, non è infantile e adolescenziale come sembra.

Una saga familiare del nostro secolo in cui si rispecchiano la storia e il destino di tutto il popolo indiano, spazzato via dalla violenza brutale di un gruppo di uomini lacerati dall’odio di una lunga primavera contemporanea in lingua Hindi. Un grande affresco, raccontato in poche ed efficienti parole, non politiche ma intimistiche, con accanto disegni eloquenti e magici, usciti da un quadro del pittore e regista indiano Maqbool Fida Husain (meglio conosciuto come MF Husain, vincitore del prestigioso Orso di Berlino) in cui l’amore e il mistero si mescolano alle violenze e agli orrori di un passato non utopistico.

La narrazione è semplice, (come la manifestazione sportiva realizzata pochi giorni fa, nella città indiana di Bangolare, per celebrare la femminilità multifunzionale ma non debole) espressiva, come le parole pungenti del romanzo The Obscure Logic of the Heartdell’autrice indiana Prya Basil e infine ribelle, rivolta ad una terra in cerca di rilancio, che oggi appare con Nerendra Modi, il premier che piace alla Cina, (ha recentemente dichiarato, di voler aprire degli sportelli in grado di fornire aiuto e assistenza legale e psicologica, per le donne vittime di abusi o violenza) cambiata sotto numerosi aspetti.

Amrita è protagonista di una nazione da troppi anni sofferente, divisa da una mancata e adeguata capacità di proiezione interculturale, appesa al ramo di un albero dondolante, come la protagonista del breve racconto, nei diritti umani, non in grado oggi, di risalire alla questione di genere

Giuseppe Giulio Panorama.it

 

 

Dondolo

Condividi questa pubblicazione
FacebookTwitterPinterestGoogle+
Articoli correlati
Con “la fata dei bambini” l’arte illustrativa di Lilliana Comes a TGR Campania
31 luglio 2021
L’arte di Lilliana Comes alla Rassegna Internazionale d’ Arte Contemporanea Human Right a cura di Roberto Ronchi
9 agosto 2020
Lilliana Comes- Artribune “Quando Partenope uscì dalle acque”
2 agosto 2019
My Dreams-pubblicazione di Rosaria Pannico-PAN Palazzo delle Arti di Napoli-Quando Partenope uscì dalle acque
2 agosto 2019
Cattedrale di Salerno Mostra Collettiva d’Arte -Angeli- 21/28 dicembre 2018
16 gennaio 2019
CamCampania Arte e Cultura: Sympàtheia personale d’Arte di Lilliana Comes, Articolo di Franceso Saverio Caiazzo
16 dicembre 2018
Cerca
Archivio
  • febbraio 2023
  • luglio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • agosto 2013
  • aprile 2013
  • dicembre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • marzo 2012
  • dicembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Si suppone che tu dia l'assenso ma puoi scegliere di no.Accetta Approfondisci