
Figlia d’arte, grazie al padre scultore, incisore e miniaturista, intraprende il suo viaggio nel mondo delle arti visive.
Sin dai primi passi artistici, una istintiva vocazione figurativa motiva la scelta degli studi specialistici: si diploma all’Istituto d’Arte Palizzi di Napoli ed è allieva dello scultore Lelio Gelli e del pittore Enrico Cajati
Numerose sono le sue mostre ,sia collettive che personali, in Italia e all’estero.Le sue opere sono state esposte a Copenaghen, Berlino, Berna, Londra, New York, Repubblica di S.Marino, Città del Vaticano, Nizza, e con il ciclo “Mediterranean”, all’ “International Boat Show” di Qingdao (Cina); Finalista Arte&Arte 2009 (Premio Roma)
Dal 2009 al 2011 riceve un contratto in esclusiva con la Domus Artis Gallery di Andrea Ingenito (sede Napoli-Londra) e invitata dalla galleria come ospite fra gli artisti d’ eccellenza ad Arte Padova e Arte Genova, raccogliendo consenso di pubblico e di numerosi collezionisti nazionali ed internazionali.
Nel 2012 riceve il Premio per la Carriera Artistica, conferito dalla Regione Lazio, e nel 2013 nell’ambito del Congresso Internazionale di Psicologia di Comunità” Beyond the Crisis”,di cui cura il manifesto, viene invitata alla Fondazione Mediterraneo con la personale ” Le Donne d’Europa” .Nello 2014 partecipa con Cervino Edizioni d’Arte al progetto “Arte Dubai” e ad “An Art Search” di Londra 2015.
Nell’agosto 2015, l’artista partenopea è protagonista della Fashion for Art “Benetton wears Lilliana Comes”, prima Start up artistica sulle eccellenze italiane con il brand Benetton su Moda, Arte e Cultura (Fiuggi Terme).
Nell’ aprile del 2016 viene invitata a Perugia con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia, nella prestigiosa sede di Torre Strozzi Centro d’Arte con la personale “Voices in the Moonlight – Parole di Donne”, in occasione della mostra la sua arte, inerente alle tematiche di genere, ha avuto modo di essere sostenuta da Dario Fo.
Nel 2017 è ideatrice (con la collaborazione dell l’Arch. Renato Iannone iodesign) del progetto di ReportArt Grida di Fata,arte-poesia nei luoghi dello scempio ambientale che, su invito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, viene presentato in mostra al PAN, (Palazzo delle Arti di Napoli) nel mese di Febbraio 2018, riscuotendo per la tematica trattata, grande affluenza di pubblico e attenzione mediatica.
Dal 1 al 30 settembre 2018,in occasione del Settembre Culturale di Agropoli ,espone con la personale d’arte pittorica Alma Mediterrànea , a cura del critico d’arte Antonella Nigro, al Castello Angioino Aragonese, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e della città di Agropoli, con la presenza di Rai 3 TGR (Servizio a cura di Claudio della Rocca).Nel 2019 La Mostra “Quando Partenope uscì dalle acque”al PAN di Napoli.
Invitata come ospite a far parte della rosa degli artisti internazionali di eccellenza alla Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno 2018 è stata riconfermata nel 2020.Nel dicembre 2023 presenta la personale Le Magie della Visione alla Melkart Gallery di Nizza e cura la direzione artistica di Carpediem dell’Art a Nizza e dell’evento “Entre Terre et Mer” a Châteauneuf de Grasse -Francia.
Direttrice artistica della Biennale Di Procida Capitale della Cultura 2022 è attualmente, direttrice artistica di Le Vele dell’Arte- Coted’Azur Francia.
Illustratrice in campo editoriale, ha curato numerose immagini di copertina ed illustrazioni per libri e riviste, fra cui l’immagine di copertina per ExpoArt 2020 e le cover per la rivista internazionale La Camera Blu Unina (Ateneo dell Università FedericoII di Napoli ), le illustrazioni per l’articolo di Panorama “Migrazione minorile in Egitto ” e l’articolo giornalistico in collaborazione con i fotografi Nicolino Sapio e Walter Scappini con i quali ha realizzato nel 2014 il progetto editoriale “A vent’anni dal genocidio ruandese”, pubblicato da Cronache Internazionali.
Con Narr-Azioni Resistenti, nasce il progetto editoriale illustrato sulle tematiche di genere (scrittrice Gigliola Izzo) e con l’avvocato tutore dei minori Brunella Testa il disegnato-racconto sui diritti all’infanzia “La fata dei bambini”.
Per la scrittrice Savina Reverberi ha curato le illustrazioni del libro sulla vita dell’eroina partigiana Gabriella degli Esposti.
Opere presenti in Istituzioni e Collezioni pubbliche e private :
Biblioteca Nazionale Facoltà di Architettura di Napoli, Palazzo dei Priori di Perugia, Pinacoteca di Gaeta, Museo Civico di Maddaloni, Museo di Policastro, Istituto Culturale di Copenaghen, Ulverakker Collection Norvegia.In collezioni private (presenti in archivio) vanta la presenza di sue opere in Norvegia, Polonia, Francia, Londra, Svizzera, Belgio e Stati Uniti d’America.
Numerosi i testi critici curati da critici e storici dell’arte fra cui: Prof. Angelo Calabrese, Prof.Domenico Raio, Prof.essa Antonella Nigro, Dott. Cecilia Paolini.
Suoi post, articoli ed interviste sono diffusi su: RaiCultura,Donna Moderna,Fanpage,Cronache Internazionali, il Mattino, Repubblica, il Messaggero, Panorama, Vanity Fair, Arte.it, Adnokronos, Onu Italia, Cosmopolitan, Musei Online, Sky Arte,SkyTG24,Rai3TGR Campania.
Curatrice per la Francia Dott.ssa Pina Romano
link di riferimento:
donnechedipingonodonne :artiste Italiane