Lilliana ComesLilliana Comes
Lilliana Comes
Visual Painter
  • Home
  • Biografia
  • Dipinti
  • News
  • Eventi
  • Disegni e illustrazioni d’arte
  • Foto
  • Contatti
Menù Indietro  
News

Arte .it :Castello Angioino Aragonese di Agropoli 1/30 settembre “Alma Mediterrànea” personale d’arte pittorica di Lilliana Comes

almamediterranea locandina 08-07web

Dal 01 Settembre 2018 al 30 Settembre 2018

AGROPOLI | SALERNO

LUOGO: Castello Angioino Aragonese

CURATORI: Antonella Nigro

ENTI PROMOTORI:

  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali
  • Regione Campania
  • Provincia di Salerno
  • Settembre Culturale di Agropoli
  • Istituto Italiano dei Castelli
  • Le Città del Libro
  • Città che Legge
  • Centro Studi Hemera
  • Parco del Cilento
  • Wespace Galleria d’Arte
  • Selene Associazione di Promozione Sociale

SITO UFFICIALE: http://www.lillianacomes.com/

 

COMUNICATO STAMPA:   Ad Agropoli, nell’elegante scenario del Castello Angioino Aragonese, prende avvio, con inaugurazione sabato 1 settembre alle ore 18, la personale d’arte pittorica “Alma Meditèrranea” di Lilliana Comes. La mostra curata dal critico d’arte Antonella Nigro, è patrocinata e sostenuta da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Campania, Provincia di Salerno, Settembre Culturale di Agropoli, Istituto Italiano dei Castelli, Le Città del Libro, Città che Legge, Centro Studi Hemera, Parco del Cilento, Wespace Galleria d’Arte, Selene Associazione di Promozione Sociale. Con Lilliana Comes saranno presenti Adamo Coppola, Sindaco di Agropoli e Francesco Crispino, Presidente Commissione Cultura e Beni Culturali Città di Agropoli. Per cogliere lo spirito del Mediterraneo e svelarne i segreti, occorre ripercorrere le voci che attraverso i secoli ne sono state interpreti e testimoni, dai grandi filosofi, alle maestose testimonianze architettoniche e artistiche, alle storie, ai miti e alle leggende. Scrive la curatrice ‹Lilliana Comes concentra la sua ricerca pittorica sulla figura femminile che propone eterea e sognante, d’una delicatezza quasi impalpabile, sovente lieve regina della notte e degli astri. […] Da questo punto di vista, le figure femminili dell’artista assumono la connotazione di dee che posseggono e custodiscono un sapere arcano e perduto, lo stesso di Selene ed Ecate. Leggiadre ed aggraziate figlie di Berenice, nei capelli serbano tramonti, architetture e orologi: sfondi blu, s’intrecciano e confondono con i flutti turchini di mari mediterranei e le onde indaco di belle chiome sciolte al vento; fili dell’anima che si dipanano e disegnano edifici, archi e ponti sospesi, memori d’una bellezza costiera e marittima su cariatidi contemporanee›. Ed è proprio attingendo a tanti ricchi frutti che l’artista Lilliana Comes in una sua visione artistica intima e fascinatoria, fra tradizione e modernità, propone “Alma Meditèrranea”, un ciclo di opere fra dipinti, disegni e sculture. Una mostra d’arte che sia anche un invito, mai come ora necessario, per riflettere sull’esigenza sempre più impellente di un dialogo interculturale in un’area geografica in cui “abitano” da sempre nella loro difficile ma necessaria convivenza, diverse identità geopolitiche e culturali. Il Mediterraneo nella sua complessità, è uno straordinario universo popolato da poliedriche fusioni e commistioni di popoli e di lingue, una realtà complessa in cui l’incontro e lo scontro delle diversità generano e determina forze e propulsioni creative. Così, l’artista Comes, fa sue le variegate storie del mare, della terra e delle tradizioni, i colori, le atmosfere pregne di miti, leggende e spiritualità, costruendo, allo scenario figurativo e immaginifico della sua tavolozza di colori, il mondo abitato dalle civiltà del Mediterraneo. Un Mediterraneo che si erge fiero, dignitoso e consapevole delle proprie diverse radici e della sua svariata ricchezza, resa ancora più grande e consistente dalle sue umane diversità.
Uff. Stampa daniela Rocca
http://www.arte.it/calendario-arte/salerno/mostra-lilliana-comes-alma-medit%C3%A8rranea-53901
Condividi questa pubblicazione
FacebookTwitterPinterestGoogle+
Articoli correlati
Con “la fata dei bambini” l’arte illustrativa di Lilliana Comes a TGR Campania
31 luglio 2021
L’arte di Lilliana Comes alla Rassegna Internazionale d’ Arte Contemporanea Human Right a cura di Roberto Ronchi
9 agosto 2020
Lilliana Comes- Artribune “Quando Partenope uscì dalle acque”
2 agosto 2019
My Dreams-pubblicazione di Rosaria Pannico-PAN Palazzo delle Arti di Napoli-Quando Partenope uscì dalle acque
2 agosto 2019
Cattedrale di Salerno Mostra Collettiva d’Arte -Angeli- 21/28 dicembre 2018
16 gennaio 2019
CamCampania Arte e Cultura: Sympàtheia personale d’Arte di Lilliana Comes, Articolo di Franceso Saverio Caiazzo
16 dicembre 2018
Cerca
Archivio
  • febbraio 2023
  • luglio 2021
  • novembre 2020
  • agosto 2020
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • aprile 2017
  • gennaio 2017
  • novembre 2016
  • luglio 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • agosto 2013
  • aprile 2013
  • dicembre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • marzo 2012
  • dicembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Si suppone che tu dia l'assenso ma puoi scegliere di no.Accetta Approfondisci